AREA STAMPA

Dipartimento Comunicazione

Tel./Phone:
(+39) 3456712454

Fax:
(+39) 06 54070448

e-mail:
areastampa@usb.it

Roma, via dell'Aeroporto 129

Argomento:

Ricordo di Eugenio Magri

Roma -

Il compagno Eugenio Magri è stato una figura importante del nostro territorio.

È stato un militante antifascista, un partigiano, un militante comunista, un militante sindacale.

Questo suo ruolo di militanza lo ha vissuto orgogliosamente come lavoratore e come “artista”. Penso alle mostre antifasciste che ha allestito e portato in molte città italiane e fuori.

E tutti noi da questa sua militanza siamo rimasti contagiati.

Eugenio Magri ha sempre detto che la stella polare della sua azione è la Costituzione italiana nata dalla Resistenza, nata dagli scioperi operai, dalla lotta armata partigiana. Costituzione che lui ha sempre cercato venisse pienamente attuata, lottando collettivamente contro vari governi e vari schieramenti politici: democristiani, berlusconiani, leghisti. Anche contro i partiti di centro sinistra quando, anziché attuarla nei suoi principi fondanti dell’uguaglianza e della giustizia sociale, hanno voluto modificarla.

La sua militanza sindacale, prima nella CGIL, e negli ultimi anni nell’Unione Sindacale di Base testimonia la sua ricerca di ambiti politici e sindacali coerenti con la visione di classe e comunista che lo ha sempre contraddistinto.

Eugenio Magri al momento di aderire a USB sottoscrisse un documento dal titolo

“Le lavoratrici e i lavoratori senza sindacato sono niente”

con cui affermava: “noi continuiamo a pensare che sia indispensabile la presenza di un sindacato che organizzi la resistenza, la lotta delle lavoratrici e dei lavoratori. Solo cambiando i rapporti di forza possiamo avere la speranza di riprenderci ciò che ci è stato tolto”.

Questa scelta è stata dunque la sua naturale destinazione contro i cedimenti sindacali, le politiche dei sacrifici imposte ai lavoratori per salvaguardare i profitti padronali, per riconquistare ai lavoratori diritti e potere.

Una continuazione di lotta contro il potere padronale e politico.

In USB non è stato un icona, un santino da esibire, ma ha continuamente dato il suo contribuito fattivo di analisi e il suo incoraggiamento a proseguire senza cedimenti, senza compromessi, la lotta per la liberazione delle lavoratrici e dei lavoratori, dell’odierno proletariato multietnico, dallo sfruttamento capitalista.

E con orgoglio che i lavoratori, le lavoratrici e i pensionati di Unione Sindacale di Base, insieme a tutti quelli che ti hanno conosciuto, ti ricordano.

Che la terra ti sia lieve, la nostra lotta continua.

Unione Sindacale di Base